top of page

I cookie di terze parti

  • Amedeo Leone
  • 15 mag
  • Tempo di lettura: 3 min

Scopri cosa sono i cookie di terze parti, perché stanno scomparendo e quali alternative rispettose della privacy stanno emergendo nel mondo della pubblicità digitale.



I cookie di terze parti sono piccoli file di testo che vengono salvati nel browser dell’utente da domini diversi da quello che si sta visitando. Sono utilizzati principalmente per scopi pubblicitari e di tracciamento, consentendo agli inserzionisti di raccogliere dati sulle abitudini di navigazione per offrire annunci personalizzati. Tuttavia, il loro utilizzo negli ultimi anni ha sollevato preoccupazioni sulla privacy, portando molte aziende tecnologiche, tra cui Google, a cercare alternative più rispettose dei dati personali.




Impatto sulla privacy: perché i cookie di terze parti sono problematici


I cookie di terze parti hanno un impatto significativo sulla privacy degli utenti online, poiché vengono utilizzati per tracciare la loro attività su diversi siti web.


Le principali problematiche includono:


1. Tracciamento e profilazione degli utenti


I cookie di terze parti permettono agli inserzionisti di raccogliere dati sulle abitudini di navigazione degli utenti, creando profili dettagliati basati su interessi, preferenze e comportamenti online. Questo consente di mostrare pubblicità mirate, ma solleva preoccupazioni sulla protezione dei dati personali.


2. Rischi per la sicurezza informatica


Questi cookie possono essere sfruttati da malintenzionati per raccogliere informazioni sensibili o per eseguire attacchi informatici. Alcuni tipi di attacchi informatici, come il cookie hijacking, sfruttano le vulnerabilità dei cookie per accedere in modo illecito a dati sensibili e account personali.


3. Violazione delle normative sulla privacy


I cookie di terze parti possono monitorare la navigazione senza consenso esplicito, violando normative sulla privacy come il GDPR in Europa. Molti utenti non sono consapevoli del livello di tracciamento a cui sono sottoposti. 



Come i browser stanno rispondendo: il blocco dei cookie di terze parti


Per contrastare questi problemi, negli ultimi anni, i principali browser hanno preso provvedimenti:


  • Safari e Firefox hanno già implementato il blocco automatico dei cookie di terze parti.

  • Google Chrome ha annunciato la fine del supporto a questi cookie entro il 2024, nell’ambito dell’iniziativa Privacy Sandbox.


Questo cambiamento avrà un impatto significativo sul settore della pubblicità digitale.



Le alternative ai cookie di terze parti


Con la loro eliminazione, le aziende stanno cercando nuovi metodi per il tracciamento degli utenti che siano più rispettosi della privacy, come:


  • Privacy Sandbox di Google, che propone tecnologie come Topics API per la pubblicità mirata senza cookie;

  • Identificatori anonimi e sistemi basati su intelligenza artificiale per analizzare il comportamento degli utenti senza raccogliere dati personali.



Cookie e GDPR: cosa prevede la legge


Il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) stabilisce regole precise per l'uso dei cookie, in particolare quelli di terze parti, per garantire la tutela della privacy degli utenti.


Consenso esplicito: il GDPR richiede che gli utenti forniscano un consenso chiaro e informato prima che i cookie vengano memorizzati nei loro dispositivi. Il consenso deve essere esplicito (non può essere pre-selezionato), revocabile in qualsiasi momento e basato su informazioni chiare riguardo al tipo di cookie utilizzati e al loro scopo.


Trasparenza e informativa: i siti web devono fornire un'informativa dettagliata sui cookie, spiegando quali dati vengono raccolti, perché vengono utilizzati, chi ha accesso ai dati e per quanto tempo vengono conservati.


Cookie tecnici vs. cookie di profilazione: il GDPR distingue tra Cookie tecnici, necessari per il funzionamento del sito (esenti dal consenso), e Cookie di profilazione, utilizzati per il marketing e la pubblicità (richiedono consenso esplicito).


Diritto di accesso e cancellazione: gli utenti hanno il diritto di accedere ai dati raccolti tramite i cookie e richiedere la cancellazione dei dati personali memorizzati.



Il futuro della pubblicità online è privacy-first


I cookie di terze parti hanno segnato un’epoca nella storia del web, ma il crescente bisogno di tutela della privacy e l’entrata in vigore di normative più severe stanno spingendo verso un cambio di paradigma. Il futuro della pubblicità online sarà sempre più privacy-first, basato su tecnologie trasparenti e rispettose dell’utente.


Le aziende che sapranno adattarsi e innovare saranno le più avvantaggiate in un contesto in cui la fiducia del consumatore diventa un valore centrale.


Non sai da dove cominciare?

bottom of page