top of page

Formazione: uno dei pilastri fondamentali dell’antiriciclaggio

  • Alessandra Casale
  • 27 feb
  • Tempo di lettura: 2 min

Non ci stancheremo mai di ripeterlo… o, perché no, di organizzare corsi di formazione per i nostri clienti (o potenziali clienti) 😉



Nonostante l’obbligo previsto dal D.Lgs. n. 231/2007 per i soggetti obbligati, i loro dipendenti e collaboratori, quando si tratta di antiriciclaggio - e di qualsiasi forma di lotta e contrasto al riciclaggio - la formazione è fortemente sottovalutata.


Tuttavia, formarsi e formare il proprio personale (o i propri assistenti di studio, nel caso dei professionisti) in tema di antiriciclaggio garantisce all’interno delle aziende e di qualsiasi studio professionale una buona gestione delle procedure antiriciclaggio.




Proprio per la sua importanza, la formazione è ritenuta fondamentale da Banca d’Italia all’interno delle procedure emanate sia in tema di adeguata verifica che di organizzazione dei soggetti obbligati, seguita dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti che, in merito, ha previsto dettagliatamente l’aspetto formativo che si dovrebbe attuare all’interno degli studi professionali.


Una formazione che non solo dovrebbe essere annualmente svolta, per non meno di 6 ore l’anno, ma anche da suddividersi in due diversi livelli: uno dedicato all’approfondimento dell’aspetto normativo, l’altro dedicato alla messa in atto delle procedure di studio. 


Quando si parla di formazione antiriciclaggio, non ci si riferisce solo ed esclusivamente alla conoscenza delle previsioni legislative e delle loro modifiche, ma soprattutto si intende imparare a riconoscere tutti quei campanelli di allarme che possono essere messi in atto con una o più azioni nel corso del tempo da parte dei clienti e che rientrano o meno negli indicatori di anomalia pubblicati da Banca d’Italia.


Ecco, quindi, che formare sia a livello teorico che pratico deve diventare parte delle procedure antiriciclaggio in virtù dei principi di prudenza e di prevenzione.


Proprio per garantire la costante formazione del personale e dei collaboratori, Nimble ha organizzato per tutti i suoi clienti un momento di formazione sulle novità introdotte dalle regole tecniche del CNDCEC, con una riflessione su eventuali modifiche da apportare alle proprie procedure organizzative in tema di antiriciclaggio. Scrivici per saperne di più.

Non sai da dove cominciare?

bottom of page