top of page

Blog
Cerca


Antiriciclaggio: che fine ha fatto il registro dei titolari effettivi?
Registro Titolari Effettivi sospeso: cosa cambia davvero? Tra ordinanze, dubbi e chiarimenti del MEF, facciamo chiarezza.
Alessandra Casale
22 magTempo di lettura: 3 min


Antiriciclaggio: la distribuzione dei ruoli è un valore aggiunto
Scopri come organizzare correttamente la funzione antiriciclaggio in uno studio professionale secondo le Regole Tecniche del CNDCEC: ruoli chiave, responsabilità e struttura in base alla complessità dello studio.
Alessandra Casale
8 magTempo di lettura: 2 min


Al via il ciclo di webinar 2025 organizzato da Nimble in collaborazione con ODCEC e le Unioni Giovani (UGDCEC)
Al via il ciclo di webinar 2025 organizzato da Nimble in collaborazione con ODCEC e le Unioni Giovani (UGDCEC)
Alessandra Casale
9 aprTempo di lettura: 3 min


Il fascicolo antiririclaggio è obbligatorio!
Il fascicolo antiririclaggio è obbligatorio!
Alessandra Casale
27 marTempo di lettura: 2 min


Adeguata verifica della clientela: il pilastro dell’antiriciclaggio
Adeguata verifica della clientela: il pilastro dell’antiriciclaggio.
Alessandra Casale
13 marTempo di lettura: 2 min


Formazione: uno dei pilastri fondamentali dell’antiriciclaggio
Nonostante l’obbligo previsto dal D.Lgs. n. 231/2007, la formazione antiriciclaggio è fortemente sottovalutata.
Alessandra Casale
27 febTempo di lettura: 2 min


Identificazione del cliente: non basta raccogliere copia del documento di identità
Antiriciclaggio: modalità, normative e novità sull’Identificazione del cliente in presenza… e da remoto!
Alessandra Casale
13 febTempo di lettura: 2 min


Antiriciclaggio: le regole tecniche 1 e 2 del CNDCEC (2019-2025) a confronto
Il 16 gennaio 2025 il CNDCEC ha pubblicato le “nuove” regole tecniche in materia di antiriciclaggio. Vediamo le differenze.
Alessandra Casale
28 genTempo di lettura: 4 min


Antiriciclaggio: un po’ di buoni propositi per il 2025
Antiriciclaggio: un po’ di buoni propositi per il 2025, da leggere con attenzione, ideali per tutti gli studi professionali.
Alessandra Casale
8 genTempo di lettura: 2 min


L’organizzazione interna in materia di antiriciclaggio si articola e si struttura (entro il 30/06/2026)
L’organizzazione interna in materia di antiriciclaggio: a ognuno il suo, come nel presepe!
Alessandra Casale
19 dic 2024Tempo di lettura: 3 min


Riciclaggio e Blockchain: si può seguire la traccia nel mondo crypto?
Riciclaggio e Blockchain: il nuovo quaderno di Banca d’Italia indaga il riciclaggio nel mondo delle blockchain e delle cripto-attività.
Alessandra Casale
27 nov 2024Tempo di lettura: 2 min


La segnalazione delle operazioni sospette: gli indicatori di anomalia specifici per i Commercialisti
Tutte le indicazioni fornite dal CNDCEC per aiutare i Commercialisti per rafforzare la lotta al riciclaggio.
Alessandra Casale
14 nov 2024Tempo di lettura: 3 min


Il registro dei titolari effettivi è ancora sospeso
Con l’Ordinanza del 15/10/2024 la Corte dei Conti ha deciso che il Registro dei Titolari Effettivi è sospeso a tutti gli effetti e nei confr
Alessandra Casale
31 ott 2024Tempo di lettura: 2 min


La comunicazione annuale dei titolari effettivi a registro sospeso: perché non si capisce niente?
La comunicazione annuale dei titolari effettivi a registro sospeso: farla o non farla? Questo è il dilemma…
Alessandra Casale
9 ott 2024Tempo di lettura: 4 min


I nuovi indicatori di Banca d’Italia sul rischio corruttivo negli appalti pubblici PUBBLICI
Banca d’Italia ha recepito le indicazioni ANAC per tutto ciò che concerne il rischio corruttivo negli appalti pubblici.
Alessandra Casale
26 set 2024Tempo di lettura: 3 min


Antiriciclaggio: “formazione” fa rima con “prudenza e prevenzione”
Spesso sottovalutata, la formazione antiriciclaggio è obbligatoria non solo per i soggetti obbligati, ma anche per i dipendenti di studio.
Alessandra Casale
5 set 2024Tempo di lettura: 2 min


Antiriciclaggio: il principio “Know Your Costumer” (KYC) e le procedure di studio
Il principio Know Your Costumer (KYC): un altro passo fondamentale per l’identificazione del cliente.
Alessandra Casale
22 ago 2024Tempo di lettura: 2 min


Antiriciclaggio: la collaborazione tra cliente e professionista
Antiriciclaggio: la collaborazione tra cliente e professionista.
Alessandra Casale
1 ago 2024Tempo di lettura: 3 min


Antiriciclaggio: il controllo COSTANTE della clientela
Antiriciclaggio, il controllo costante della clientela si può definire di due tipologie: ordinario e straordinario.
Alessandra Casale
18 lug 2024Tempo di lettura: 2 min


Rapporto annuale sull'antiriciclaggio (2024): la posizione italiana circa le segnalazioni di comportamenti anomali e i nuovi indici di anomalia
Il rapporto annuale sull'antiriciclaggio (2024) ha rilevato una diminuzione di circa il 3,20% delle segnalazioni rispetto a quelle del 2022.
Alessandra Casale
3 lug 2024Tempo di lettura: 2 min
bottom of page