top of page
Blog
Cerca
Alessandra Casale
8 genTempo di lettura: 2 min
Antiriciclaggio: un po’ di buoni propositi per il 2025
Antiriciclaggio: un po’ di buoni propositi per il 2025, da leggere con attenzione, ideali per tutti gli studi professionali.
15 visualizzazioni
Alessandra Casale
19 dic 2024Tempo di lettura: 3 min
L’organizzazione interna in materia di antiriciclaggio si articola e si struttura (entro il 30/06/2026)
L’organizzazione interna in materia di antiriciclaggio: a ognuno il suo, come nel presepe!
14 visualizzazioni
Alessandra Casale
27 nov 2024Tempo di lettura: 2 min
Riciclaggio e Blockchain: si può seguire la traccia nel mondo crypto?
Riciclaggio e Blockchain: il nuovo quaderno di Banca d’Italia indaga il riciclaggio nel mondo delle blockchain e delle cripto-attività.
17 visualizzazioni
Alessandra Casale
14 nov 2024Tempo di lettura: 3 min
La segnalazione delle operazioni sospette: gli indicatori di anomalia specifici per i Commercialisti
Tutte le indicazioni fornite dal CNDCEC per aiutare i Commercialisti per rafforzare la lotta al riciclaggio.
16 visualizzazioni
Alessandra Casale
31 ott 2024Tempo di lettura: 2 min
Il registro dei titolari effettivi è ancora sospeso
Con l’Ordinanza del 15/10/2024 la Corte dei Conti ha deciso che il Registro dei Titolari Effettivi è sospeso a tutti gli effetti e nei confr
21 visualizzazioni
Alessandra Casale
9 ott 2024Tempo di lettura: 4 min
La comunicazione annuale dei titolari effettivi a registro sospeso: perché non si capisce niente?
La comunicazione annuale dei titolari effettivi a registro sospeso: farla o non farla? Questo è il dilemma…
154 visualizzazioni
Alessandra Casale
26 set 2024Tempo di lettura: 3 min
I nuovi indicatori di Banca d’Italia sul rischio corruttivo negli appalti pubblici PUBBLICI
Banca d’Italia ha recepito le indicazioni ANAC per tutto ciò che concerne il rischio corruttivo negli appalti pubblici.
24 visualizzazioni
Alessandra Casale
5 set 2024Tempo di lettura: 2 min
Antiriciclaggio: “formazione” fa rima con “prudenza e prevenzione”
Spesso sottovalutata, la formazione antiriciclaggio è obbligatoria non solo per i soggetti obbligati, ma anche per i dipendenti di studio.
18 visualizzazioni
Alessandra Casale
22 ago 2024Tempo di lettura: 2 min
Antiriciclaggio: il principio “Know Your Costumer” (KYC) e le procedure di studio
Il principio Know Your Costumer (KYC): un altro passo fondamentale per l’identificazione del cliente.
12 visualizzazioni
Alessandra Casale
1 ago 2024Tempo di lettura: 3 min
Antiriciclaggio: la collaborazione tra cliente e professionista
Antiriciclaggio: la collaborazione tra cliente e professionista.
21 visualizzazioni
Alessandra Casale
18 lug 2024Tempo di lettura: 2 min
Antiriciclaggio: il controllo COSTANTE della clientela
Antiriciclaggio, il controllo costante della clientela si può definire di due tipologie: ordinario e straordinario.
120 visualizzazioni
Alessandra Casale
3 lug 2024Tempo di lettura: 2 min
Rapporto annuale sull'antiriciclaggio (2024): la posizione italiana circa le segnalazioni di comportamenti anomali e i nuovi indici di anomalia
Il rapporto annuale sull'antiriciclaggio (2024) ha rilevato una diminuzione di circa il 3,20% delle segnalazioni rispetto a quelle del 2022.
28 visualizzazioni
Alessandra Casale
25 giu 2024Tempo di lettura: 2 min
Antiriciclaggio: tutte le novità in tema di sanzioni amministrative pecuniarie
Antiriciclaggio: tutte le novità in tema di sanzioni amministrative pecuniarie
112 visualizzazioni
Alessandra Casale
7 giu 2024Tempo di lettura: 3 min
Perché avere un consulente antiriciclaggio è un vantaggio?
Lettera aperta a tutte le aziende e i professionisti che non hanno ancora capito il valore (e il vantaggio) di un consulente antiriciclaggio
20 visualizzazioni
Alessandra Casale
27 mag 2024Tempo di lettura: 4 min
Il registro dei titolari effettivi: il viaggio continua!
A poche settimane dall’ultima sentenza del TAR (sentenza n. 6845/2024 R.G.C – n. 15586/2024 R.R.), torniamo a parlare del registro dei titol
6 visualizzazioni
Alessandra Casale
9 mag 2024Tempo di lettura: 2 min
Antiriciclaggio: perché siamo in fibrillazione per la nuova direttiva europea?
In questi giorni abbiamo sentito diverse istituzioni “in fibrillazione” per la nuova direttiva europea in materia di antiriciclaggio.
24 visualizzazioni
Alessandra Casale
23 apr 2024Tempo di lettura: 3 min
L’adeguata verifica della clientela, il nucleo degli adempimenti AML
La profilazione dei clienti attraverso modelli completi e adeguati sia rispetto alla normativa è di fondamentale importanza.
80 visualizzazioni
Alessandra Casale
11 apr 2024Tempo di lettura: 3 min
Il viaggio tormentoso del registro dei titolari effettivi
Il 2 aprile 2024 il TAR Lazio, Sezione IV, ha depositato la tanto attesa Sentenza a seguito della sospensione dei decreti attuativi del...
19 visualizzazioni
Alessandra Casale
28 mar 2024Tempo di lettura: 3 min
Odi et amo, l’adeguata verifica della clientela, lo sconosciuto obbligo dell’antiriciclaggio
L’adeguata verifica non è una perdita di tempo e soprattutto non può essere standardizzata, ma deve essere personalizzata e studiata per...
42 visualizzazioni
Alessandra Casale
14 mar 2024Tempo di lettura: 4 min
La co-responsabilità nel reato di riciclaggio: quando, come e perché
Tutto quello che c’è da sapere sulla co-responsabilità nel reato di riciclaggio alla luce della Sentenza della Suprema Corte di...
84 visualizzazioni
bottom of page